Settembre e ottobre sono i mesi del rientro: studenti universitari, giovani professionisti e famiglie tornano alla vita di città, e con loro cresce la domanda di case in affitto o in acquisto. Per chi vuole comprare all’asta, questo è un momento chiave: piccoli appartamenti in zone ben servite trovano subito inquilini, e i tassi dei mutui – dopo mesi di rialzi – sembrano finalmente stabilizzarsi.

Domanda in aumento, soprattutto per i tagli piccoli

Bilocali e trilocali sono i più ricercati: costano meno, si ristrutturano più facilmente e hanno un mercato molto dinamico sia per affitti brevi (studenti, lavoratori fuori sede) sia per affitti di medio periodo. All’asta se ne trovano molti, spesso in zone centrali o semicentrali, con sconti anche significativi rispetto al mercato libero.

Prezzi e mutui: cosa sta succedendo

Secondo i dati ISTAT, i prezzi delle abitazioni hanno registrato un’accelerazione nel secondo trimestre 2025 (+3,9% rispetto allo stesso periodo del 2024). Nonostante questo, i tassi dei mutui sono rimasti stabili, con offerte sul fisso intorno al 3% e sul variabile legate a un Euribor che si mantiene vicino al 2%. Tradotto: le rate sono più prevedibili, e chi compra oggi può pianificare meglio le proprie spese.

Perché puntare sulle aste in questo periodo

Partecipare a un’asta significa accedere a immobili spesso già liberi, con perizie e documentazione trasparente. In un momento di domanda crescente, questo consente di posizionarsi in anticipo sul mercato e trasformare rapidamente l’acquisto in un affitto o in un’abitazione principale. Con una buona strategia di ristrutturazione leggera – tinteggiatura, efficientamento energetico di base, arredo funzionale – si può mettere a reddito l’immobile in poche settimane.


Se stai pensando di rientrare in città con una nuova casa o di investire in un bilocale a reddito, consulta i lotti disponibili su Astalegale.net: troverai perizie scaricabili, fotografie e tutte le informazioni utili per fare la tua offerta.